Questa guida è stata creata da Kätlin Liaks, lash artist e formatrice esperta di extension ciglia dall’Estonia. Il testo originale è stato redatto in inglese. La traduzione è stata realizzata da Starry.
Ciao, collegi lash tech!
Sono molto felice di avervi qui. Mi chiamo Kätlin e oggi vi insegnerò come creare extension ciglia wispy con un effetto cat-eye. Leggete questo articolo fino alla fine, perché ci sono alcuni bonus davvero interessanti che vi aspettano! Ma prima, conosciamoci meglio.
Chi sono
Sono una lash tech da quasi 4 anni, e in questo lasso di tempo ho perfezionato notevolmente la mia tecnica. Amo creare arte e far sentire bene le persone: le extension ciglia sono il modo in cui posso esprimermi e crescere ogni giorno. Ho partecipato a molte competizioni internazionali portando a casa oltre 20 trofei.


Cercare di migliorare costantemente è il modo migliore per imparare, ed è proprio per questo che siete qui oggi. Ma basta parlare di me; so che siete qui per padroneggiare l’effetto wispy, quindi mettiamoci al lavoro.
Starry Lashes ha chiesto ai suoi follower su Instagram quale set wispy volessero imparare. Sulla base dei risultati del sondaggio, oggi vi insegnerò come creare questo splendido effetto wispy cat-eye:


Questo splendido set di ciglia mi ha richiesto circa 2,5 ore per essere completato ed è totalmente personalizzabile in base alla forma degli occhi.
Oggi vi guiderò nella creazione di questo set specifico.
Se volete sapere di più su come realizzo tutti i miei effetti wispy e non solo, seguitemi su Instagram qui @katlin.liaks; presto arriverà qualcosa di davvero speciale.
Rimanete sintonizzate e immergiamoci nel meraviglioso mondo delle ciglia wispy!
Quali colori e curvature usare per un set wispy
Per prima cosa, parliamo di colori. Quale colore di ciglia serve per realizzare questo set?
Si possono utilizzare ciglia nere, marroni o marrone scuro. Tuttavia, consiglio di usare diverse tonalità di marrone per le clienti con pelle e capelli chiari. Le ciglia marroni sono particolarmente indicate per le persone con capelli rossi, quindi tenetelo a mente.
Potete sempre usare ciglia nere, ma le ciglia marroni sono molto popolari al momento e dovrebbero assolutamente far parte della vostra collezione.
Curiosità: circa il 40% delle mie clienti preferisce le ciglia marroni rispetto a quelle nere.
In questo set ho usato delle extension ciglia marroni poiché la modella aveva pelle e capelli chiari, rendendo le ciglia marroni una scelta perfetta per lei.


Ora parliamo della curvatura delle ciglia. Riesci a indovinare quali curvature ho usato per questo set?
Consiglio di mescolare le curvature per enfatizzare l’effetto, assicurandoti che tutti gli spike siano ben visibili. Mescolare le curvature non è difficile, ma è importante conoscere alcune regole di base.
Una delle regole fondamentali è che la curvatura più morbida dovrebbe essere sempre applicata sulla fila inferiore delle ciglia. Le ciglia più curve servono per gli spike e devono essere applicate sulla fila superiore o centrale.
La seconda regola fondamentale è che le diverse curvature hanno funzioni differenti, ma questo lo approfondiremo un’altra volta. Ci sarebbe così tanto da dire sulle curvature, sulle loro funzioni e su come la scelta giusta possa fare la differenza in un set di ciglia. Oggi, però, vi rivelerò quali curvature ho usato per questo set wispy.
C+CC è la risposta giusta!
Questa è una delle mie combinazioni preferite! Uso curvature più morbide, come la C, sulla fila inferiore per dare profondità, mentre le curvature più forti, come la CC, sulla fila superiore per gli spike.
Ora che abbiamo gettato le basi, passiamo ai dettagli.
Scegliere la giusta mappatura per le clienti
Non esiste una mappatura che vada bene per tutti, ed è per questo che è bene sapere come creare mappature personalizzate per ogni cliente.
Trovare la mappatura giusta può essere una sfida se non si conoscono i fattori da considerare. Questo è uno degli argomenti più complessi nel mondo delle extension ciglia, e insegnarlo potrebbe richiedere ore.
Tuttavia, concentriamoci sull’effetto cat-eye (simile all’effetto "fox"), che è uno degli effetti più amati e richiesti.
Ecco cosa sapere su questo effetto:
Per prima cosa, non consiglio di fare un effetto cat-eye su una persona con palpebre molto pesanti o cadenti.
Con le palpebre cadenti, è necessario coprire la parte “cadente”, e l’effetto cat-eye non lo farà. Anzi, potrebbe persino rendere quella parte più visibile. In questi casi, consiglio invece un effetto doll o scoiattolo (se quest’ultimo copre la palpebra cadente).
Non consiglio nemmeno l’effetto cat-eye su una persona con angoli esterni molto rivolti verso il basso.
Questo li farebbe sembrare ancora più abbassati. In questi casi, bisogna sollevarli visivamente, quindi consiglio l’effetto scoiattolo, che ha un effetto lifting.
Esistono modi per ottenere un effetto cat-eye gradevole anche su persone con palpebre cadenti o angoli esterni abbassati, ma condividerò queste tecniche nel mio prossimo corso (seguitemi su Instagram @katlin.liaks per rimanere aggiornati).
L’effetto cat-eye si adatta meglio alle persone con occhi a mandorla o rotondi. Questo effetto ha una funzione allungante e può anche ridurre l’apparenza degli angoli esterni.


Come ottenere la mappatura perfetta
Mi piace eseguire la mappatura sull’occhio aperto utilizzando una penna bianca.
Per prima cosa, segno il punto di partenza sulla palpebra. Dopodiché segno il punto finale e, infine, il punto centrale, che individuo dividendo a metà la distanza tra il punto di partenza e quello finale.


Quando crei una mappatura, devi prendere in considerazione diversi fattori, ma concentriamoci su questa cliente nello specifico.
Aveva ciglia che crescevano verso il basso agli angoli esterni, quindi ho dovuto usare curvature più forti per compensare, poiché le curvature appaiono più morbide sulle ciglia che crescono verso il basso (ad esempio, la curvatura CC appare come una C). Perciò, ho segnato il punto sulla palpebra in cui dovevo passare da una curvatura più morbida a una più forte.
Per le clienti con palpebre cadenti, mi piace anche segnare quel punto di cambio sulla palpebra. In questo modo, la mia mappatura coprirà efficacemente la parte cadente.
Dopo aver disegnato lo schema sulle palpebre, disegno anche la mappatura sui gel pad per vedere lo schema in modo più chiaro.
Uso sempre una matita di colore chiaro, poiché aiuta a distinguere le ciglia naturali dalla mappatura sui cuscinetti in gel.


Lascio tutta la mappatura sulla pelle, così quando sposto l’occhio con i nastri, questa rimane al suo posto, permettendomi di seguire le mie zone di applicazione “originali”.
Uso soprattutto questo metodo quando realizzo perfetti ventagli volume russo o effetti speciali come il liner.
Dopo aver segnato i punti interni, esterni e centrali, faccio chiudere gli occhi alla cliente, poiché la parte successiva non richiede che siano aperti.
Gli schemi che ho disegnato sono stati fatti sull’occhio aperto, ma si possono benissimo fare anche sull’occhio chiuso.
Iniziamo con il processo di applicazione delle ciglia. Vi guiderò passo dopo passo su come ottenere questo look perfetto. Ci sono 3 passaggi per realizzare questo look alla perfezione.
Passaggio 1: Aggiungere volume
Mappatura:
Dividete entrambe le parti in 3 sezioni uguali e segnate le lunghezze come mostrato nell'immagine seguente: 6-7-8-8-9-10 mm.
È possibile dividere la sezione da 6 mm in 2 sezioni separate e aggiungere anche 5 mm all’angolo interno.


Ho utilizzato ventagli 4-6D, perché questa cliente aveva meno ciglia nell’angolo interno e ho dovuto bilanciare il volume usando ventagli di volume diversi in alcune parti dell’occhio.
Usa la curvatura C e i ventagli 4-6D.
Applicate le ciglia sugli strati inferiore e centrale. Usate una tecnica di modellazione a due strati per ottenere transizioni uniformi.


Questa è quella che chiamo la "base" e servirà a dare profondità e volume al look.
Assicuratevi che i ventagli utilizzati siano perfetti e applicateli SEMPRE con un angolo di 90 gradi rispetto alla palpebra. La direzione delle ciglia è tutto!
I ventagli dovrebbero apparire così:


Presentano una geometria perfetta, né troppo aperti né troppo stretti.
Tenete presente che questa base crea l’effetto di profondità, e i ventagli troppo larghi non lo garantiranno, anzi renderanno semplicemente il look complessivo troppo disordinato. Da un lato vogliamo ciglia wispy “disordinate,” ma vogliamo che sia un effetto intenzionale, non che sembri uscito male.
Se non possedete ancora le competenze per creare ventagli perfetti come questi, dovrete esercitarvi di continuo. Per raggiungere un livello professionale non potete permettervi ventagli dall’aspetto poco attraente.
Se avete qualche domanda sui ventagli per ciglia, mandatevi liberamente un DM su Instagram qui: @katlin.liaks.
Passaggio 2: Aggiungere le punte (spike) principali
Mappatura:
Questo passaggio è semplice e non è necessario disegnarlo sul patch per occhi. Basta seguire la mappatura di base che hai già sul patch e aggiungere punte di 2 mm più lunghe rispetto alla base, ad eccezione dell'angolo esterno, dove si andranno ad aggiungere punte di 3 mm più lunghe rispetto alla base.


Applicate le punte sullo strato superiore, posizionando 2-3 punte in ogni sezione.
Le punte dovrebbero essere di 3-5D e completamente chiuse. Aggiungeremo punte più morbide nel prossimo passaggio.
Adottate la curvatura CC per ottenere maggiore definizione e distinzione.
In conclusione:
- Lunghezza maggiore di 2-3 mm
- 3-5D
- Curvatura CC
- Punte chiuse nello strato superiore
Ecco come dovrebbero apparire le punte:


Devono essere completamente chiuse e avere almeno 3D di volume.
Lo sottolineo di nuovo... controllate sempre la direzione! Qualsiasi errore con le punte sarà immediatamente visibile, quindi assicuratevi che tutte le punte siano applicate ad un angolo di 90 gradi rispetto alla palpebra. Se una ciglia naturale non cresce nella direzione perfetta dalla palpebra, dovrete comunque applicare l'extension con un angolo di 90 gradi rispetto alla palpebra. Questa è una delle regole più importanti!
Le punte dovrebbero essere sempre sullo stesso strato quando si guardano di lato. Padroneggiare questa tecnica richiederà tempo, ma ne vale assolutamente la pena.


Per ottenere questo risultato, dovrete seguire sia la direzione delle ciglia "su e giù" che quella “sinistra e destra”.
Non applicate le punte con troppa pressione e non posizionatele in modo casuale. Controllate la pressione e assicuratevi che tutte le punte siano presenti su un unico strato, affiancate.
Passo 3: Aggiungere un tocco disordinato/texture
Anche qui la mappatura è semplice; seguite semplicemente la mappatura di base presente sul patch.
Aggiungete spike di 1 mm più lunghe rispetto alla base sulle ciglia dello strato superiore che non hanno ancora le extension. Nella sezione dell'angolo esterno, aggiungi spike di 2 mm più lunghe rispetto alla base. Questo creerà un effetto più foxy.


Applicate spike leggermente aperte da 2-4D utilizzando la curvatura CC sullo strato superiore e, se necessario, anche sullo strato intermedio.
Le spike per aggiungere texture devono essere leggermente aperte in cima (vedi immagine sotto). Posizionatele delicatamente sullo strato superiore o intermedio per ottenere il tocco “disordinato” perfetto che stiamo cercando.


Le spike per aggiungere texture sono rivoluzionarie se si vuole rendere look wispy più sottili e delicati. Io lo chiamo “dare texture”.
È possibile utilizzare ventagli da 1-2D a seconda dell'effetto desiderato.
In conclusione:
- 1-2 mm più lunghe rispetto alla base
- Ventagli leggermente aperti da 2-4D
- Curvature CC
- Applicazione sullo strato superiore o intermedio
Una volta completati questi passaggi, avrete creato questo splendido set:


Quello che adoro di questo stile di mappatura è che è estremamente personalizzabile e flessibile.
Mappatura completa per un set wispy cat-eye
Ecco la mappatura completa in un'unica immagine. Fate uno screenshot e iniziate a creare questo set da soli:


Congratulazioni!
Siete arrivati alla fine di questo articolo; ho qualcosa di molto speciale per voi!
Il mio primo corso online, “Master of Wispy Effects and Russian Volume”, sarà presto disponibile, e organizzerò un giveaway.
Questo corso include tutto ciò che bisogna sapere per creare mappature personalizzate per ogni cliente, ottenere un volume perfetto, effetti wispy e approfondire ogni dettaglio.
Lo lancerò online, e prometto che sarà una svolta per il futuro dell’applicazione delle extension ciglia. Ho lavorato duramente per renderlo perfetto, e presto sarà pronto.
Restate aggiornati sul mio Instagram @katlin.liaks per sapere quando sarà disponibile il corso e per partecipare al giveaway.
BONUS: Consigli per creare contenuti di alta qualità
Ecco alcuni suggerimenti per realizzare Reel straordinari:
1. Selezionate le modelle adatte. Cercate modelle con una pelle uniforme e tratti del viso armoniosi.
2. Usate una buona illuminazione. Assicuratevi che non ci siano ombre indesiderate per far risaltare al meglio i dettagli.
3. Video di alta qualità. La maggior parte degli smartphone moderni può girare video di alta qualità. Attivate le impostazioni corrette e assicuratevi di avere una buona illuminazione.
4. Utilizzate bene gli oggetti di scena. Fiori freschi, strass o illuminazioni colorate speciali possono migliorare i vostri video, ma non esagerare: troppi oggetti di scena possono distrarre.
5. Video brevi. La durata ideale di un Reel è di 8-10 secondi.
6. Usa app per creare Reel. App come CapCut offrono funzionalità eccezionali per portare i vostri video a un livello superiore.
7. Varietà di angolazioni. Riprendete il vostro lavoro da angolazioni diverse per renderlo più personale e interessante. L'uso di lenti macro in alcune clip può aggiungere un tocco unico.
Buona fortuna! Non vedo l’ora di vedere i capolavori che creerete!
Spero che questo articolo vi sia piaciuto e che parteciperete al giveaway. Grazie per il vostro tempo!
Per qualsiasi domanda, sono disponibile in DM e sarò felice di rispondere.
A presto,
Kätlin